Appuntamenti: Settimana Lucana, VI Edizione
Radici e percorsi
Presenta
MUSICAMANOVELLA
Live concert
FIRENZE 10 SETTEMBRE 2022
Ore 20:00 Caffè Letterario Le Murate
_page-0002.jpg)
FIRENZE_la band lucana dei Musicamanovella alza il sipario sulla VI Edizione della Settimana Lucana, l’evento dell’Estate Fiorentina che torna all’ombra del giglio con sette giorni di musica, teatro, cinema, letteratura e la celebrazione delle Eccellenze Lucane.
Metafora di un viaggio senza tempo alle radici della proprie tradizioni attraverso la cultura in tutte le sue forme, la Settimana Lucana rende omaggio al legame tra due regioni distanti ma non lontane, unite dal forte senso di appartenenza, grazie alle numerose presenze nel tessuto sociale, politico, intellettuale, artistico e professionale di origine lucana, che da anni contribuiscono alla crescita e allo sviluppo della regione Toscana.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 20:00 Inaugurazione e saluti istituzionali a cura di Antonella Di Noia, Presidente dell’Associazione Culturale Lucana Firenze
Ore 20:15 Apericena del Caffè Letterario e degustazione di prodotti tipici lucani (prenotazione consigliata al 3716915553)
Ore 21:30 Musicamanovella
LA BAND: Nati in seno al complesso folcloristico del comune Potentino di Pignola, i Musicamanovella incontrano il loro destino nella forma del cantautore Vinicio Capossela, con il quale stringeranno un rapporto di collaborazione e amicizia che segnerà in maniera indelebile il loro percorso artistico. Nell’agosto 2004 Rocco Spagnoletta e Dario Vista, (rispettivamente /voce e chitarra/ e /voce e basso/ del gruppo) partecipano infatti a un progetto di Capossela che culminerà con l’incisione del disco “Le canzoni della Cupa”; in seguito a questa collaborazione, l’artista invita i ragazzi sul palco con sé durante un concerto tenutosi nella stessa Pignola. Il percorso artistico del gruppo musicale evolve presto in una visione musicale propria, con la stesura di arrangiamenti originali ove riecheggiano influenze musicali internazionali dai Gogol Bordello a Manu Chao, e testi che pescano con ironia nelle loro radici culturali e letture. Negli ultimi dieci anni, i Musicamanovella hanno suonato in giro per l’Italia e l’Europa, sono saliti di nuovo sul palco con Capossela, hanno inciso altri due dischi (“Te lo giuro su Vinicio Capossela” e “Chiedi all’orizzonte”), hanno partecipato al concerto del Primo Maggio a Napoli (2013) e a Roma (2014), e per due volte alla diretta Rai di Capodanno “L’anno che verrà” (2017 e 2020)
Formazione: Rocco Spagnoletta – voce/chitarra; Dario Vista – voce e basso; Antonio Gruosso – fisa e back vocal; Mimmo Gruosso – Keyboards e pc; Renato Pezzano– Chitarre; Antonello Ruggiero – Batteria; Rocco Azzarino - Direttore dell'esecuzione
Ambasciatrice dei valori d’integrazione e di cittadinanza culturale, l’Associazione Lucana a Firenze è tra le più longeve e attive Associazioni culturali fiorentine. Costituita il 18 maggio del 1971 da illustri conterranei tra cui il Generale Medico Gerardo Mennonna (Direttore dell’Ospedale Militare), Osvaldo Marras, (Medico e professore universitario), Mario Persiani (Magistrato), Mauro Tita (Notaio), L’Associazione da sempre è un punto di riferimento per gli ol tre duemila Lucani a Firenze, ormai parte integrante del tessuto sociale di Firenze e provincia. Nata con l’obiettivo di coltivare il legame con la Basilicata, valorizzando gli aspetti culturali, turistici ed enogastronomici attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni utili a mantenere viva la passione per le tradizioni, nel tempo l’Associazione si è trasformata in un vero e proprio incubatore culturale e sociale che ha dato vita a numerosi eventi istituzionali: Dalla giornata del “folklore lu cano” nel salone dei 500 a Palazzo Vecchio, alla “due giorni lucana” in Palagio di Parte Guelfa fino alla conferenza sulle cellule staminali presso il centro militare di medicina legale. Dal 2016 l’Associazione culturale Lucana a Firenze è entrata stabilmente nel cartellone dell’Estate Fiorentina, grazie alla collaborazione con il Comune di Firenze e la Regione Basilicata, per la realizzazione della Settimana Lucana, la kermesse internazionale di cultura, arte, musica, cinema e teatro, metafora di u n viaggio culturale tra due terre distanti ma vicine, in viaggio verso una nuova dimensione, unite dal senso di appartenenza alle proprie origini. N el Novembre del 2021, dopo le celebrazioni in Palazzo Vecchio per il 50°anniversario nel Salone dei Duecento alla presenza del Sindaco di Firenze , Dario Nardella e del Presidente del Consiglio Comunale, Luca Milani, l’Associazione ha approvato la modifica statutaria consentendone la trasformazione in APS e la conseguente iscrizione al RUNTS , dotandosi di una nuova struttura organizzativa sotto la guida della neo eletta Presidente Antonella Di Noia che succede all’Avvocato Luigi D’Angelo, dopo cinque mandati consecutivi. Consiglio Direttivo 2022: Luigi D’angelo (Presidente Onorario), Antonella Di Noia (Pr esidente), Anna Cirigliano, Antonio Ponzo Pellegrini, Anna Laurenzana, Antonio Lauria, Aldo Penna, Canio Martinelli, Davide Bisignano, Donatella Alamprese, Egidio Ferrara, Francesco Lunghi, Giuseppe Cioffi, Gianluca Rosucci, Rocco Conte, Salvatrice Lo Bosco
_page-0001.jpg)
_page-0003.jpg)








Commenti
Posta un commento