📰 Segnalazioni in primo Piano: La poeta e scrittrice Anna Santoliquido ha conseguito un notevole successo di critica e di consensi alla Conferenza Internazionale di Poesia a Polonia
La poeta e scrittrice Anna Santoliquido lucana di nascita (Forenza) ma pugliese di adozione ha conseguito un notevole successo di critica e di consensi per la sua arte poetica nella 6^ Miedzynarodowa Konferencja Poetycka (6 International Poetry Conference) Conferenza Internazionale di Poesia a Poznań e Kalisz tenutasi in Polonia a fine ottobre.
Invitata a partecipare per la terza volta in questi ultimi anni, alla scrittrice è stato donato il volume in tre lingue (polacco, italiano, inglese) Anna Santoliquido, Poesie scelte (1981-2020), con traduzione in polacco di Danuta Zasada e illustrazioni di Danuta Witkowska. pubblicato dalla Fondazione Letteraria “Jak podanie rÄ™ki” e l’Unione degli Scrittori Polacchi (ZLP). Il libro contenente una selezione della produzione poetica dell’Autrice in quarant’anni di attività letteraria è stato anche presentato nella Biblioteca RaczyÅ„skich di Poznan. Nella stessa manifestazione le è stato conferito il premio letterario Il Libro d'Oro di Witek RóżaÅ„ski, per la qualità della scrittura e l’organizzazione culturale. Nell’ambito della Conference la poeta ha tenuto delle lezioni agli studenti di alcune classi del Liceo linguistico della città . La Santoliquido ha sempre intessuto rapporti letterari con altri Paesi e culture, specie con quelli dell’Europa dell’Est dove sono stati pubblicati molti libri di poesie nelle rispettive lingue, l’ultimo dei quali edito, di recente, in Bulgaria. Apprezzamenti ha riscosso da poeti e scrittori della città di Poznan che l’hanno accolta e ospitata Danuta Bartosz, Marek Wawrzkiewicz, Krzysztof Galas. Anna Santoliquido, nata a Forenza (Pz) vive a Bari dove ha insegnato Inglese. Poeta, scrittrice e saggista, dal 1981 ha pubblicato ventuno raccolte di poesia, un volume di racconti e ha curato diverse antologie. È autrice dell’opera teatrale Il Battista, rappresentata nel 1999. Traduttrice e operatrice culturale ha fondato e presiede il Movimento Internazionale “Donne e Poesia”. Le sue poesie sono state tradotte in ventitré lingue. È presente in numerose riviste, saggi critici e antologie nazionali e straniere. È redattrice e collaboratrice di varie riviste e giornali. L’Università Pontificia Salesiana di Roma le ha conferito la Laurea Apollinaris Poetica e all’Università di Bari è stata discussa una tesi di laurea. Sulla sua scrittura sono apparsi cinque volumi di critica letteraria.











.jpg)
Commenti
Posta un commento