๐Ÿ“ฐ Appuntamentiin primo Piano: Presentazione libro di Michele Mele nel salotto letterario a Ferrandina (MT), grazie all'Associazione 'Donna 2000 & Amici'.

Il matematico ipovedente Michele Mele porta a Ferrandina il suo messaggio di inclusione e speranza, sabato 19 novembre 2022 alle ore 18 presso il salotto Letterario dell’Associazione 'Donna 2000 & Amici', 

 Calata San Domenico, ex liceo, dove sarร  ospite e protagonista per la presentazione del suo libro 'L’Universo tra le dita', il conosciuto e affermato ricercatore, il cui motto di vita รจ 'fare delle necessitร  una virtรน'. Interverranno Maria Carlucci (Presidente dell’Associazione), il Professor Saverio Omar Ciccimarra (Docente di Storia e Filosofia ed autore del libro Biografia dell’Italia Monarchica – Altrimedia 2022) e Giovanna Ruggieri (Presidente regionale IAPB Basilicata). Lo scienziato ha il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, che ne sviliscono il ruolo all’interno della societร  e che spesso li allontanano in precoce etร  dalle discipline scientifiche, erroneamente considerate a loro inaccessibili. La sua predisposizione ai calcoli ed al pensiero scientifico lo hanno aiutato, al contrario di quanto si pensi, a semplificare i movimenti e l’orientamento all’interno di aree e luoghi calcolando per esempio le distanze, la superficie degli oggetti posti sul cammino e quindi il loro ingombro, in pratica a geometrizzare gli spazi e ottimizzare gli spostamenti. Ed รจ per questo che si รจ specializzato in un ramo della matematica ovvero quello della Ottimizzazione Combinatoria. Nel suo Libro lo scrittore raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti, sei di personaggi del passato e quattro viventi. Il saggio รจ stato pubblicato da Edizioni Efesto nel 2021 ed รจ giร  alla quarta ristampa. Michele Mele ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l’Universitร  degli Studi di Salerno ed il Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche ed Informatiche presso l’Universitร  degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge attivitร  di ricerca presso l’Universitร  degli Studi del Sannio a Benevento. E’ inoltre ideatore e coordinatore del progetto ‘Accessibilitร  all’Arte’, realizzazione del Touring Club Italiano in collaborazione con il centro SinAPSi (Servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli studenti dell’Universitร  di Napoli). Le opere d’arte sono riprodotte su tavole tattili. Con questa tecnologia si riesce finalmente a rendere percepibili a un ipovedente non solo opere tridimensionali come una scultura, ma opere pittoriche. Una interessante occasione per raccontare storie che spazzino via i pregiudizi e per parlare di contesto, inclusione, scienza ed umanitร . Grazie e cordiali saluti. 

Antonio Petrino

Commenti